Recensioni

venerdì 24 aprile 2020

La nave di Teseo - Le novità ebook in uscita

gli Squali



PETROS MARKARIS
POEMS AND CRIMES
DUE INDAGINI DEL COMMISSARIO KOSTAS CHARITOS
collana gli Squali, trad. Andrea Di Gregorio, pp. 40, euro 1.99 

Due storie in bilico tra il giallo e la denuncia sociale nello stile inconfondibile di Petros Markaris.
In un’Atene in cui si mescolano la storia gloriosa e il presente segnato dalle disuguaglianze, il commissario Charitos indaga sulla morte violenta di un affermato regista dopo una notte di danze tradizionali al suono del rebetiko.
Cosa faresti con la vincita per aver fatto 13 alla schedina? Per un immigrato dal Sudan che serve souvlaki in un ristorantino di Atene, anche una piccola somma può cambiare la vita, in meglio o in peggio.






TAHAR BEN JELLOUN
DIARIO DI UN CRIMINOLOGO
collana gli Squali, trad. Egi Volterrani, pp. 56, euro 1.99

"Questo è il mio lavoro. Faccio il criminologo. Arrivo dopo la morte, più veloce dei becchini, più calmo della polizia, più sereno dei parenti della vittima."
Il protagonista di questa storia è un uomo giusto, o almeno spera di esserlo, perché in terra di Camorra le parole hanno la stessa importanza delle azioni che si compiono. Nelle strade di un'infanzia senza innocenza, intrappolata nella violenza, dove la scuola non riesce a salvare tutti, fare il criminologo significa vivere quotidianamente il peso dell'ingiustizia. Analizzare la scena di un delitto, interrogare un baby-killer, quando si può morire per pochi soldi o per sbaglio, significa non perdere il coraggio e la speranza.









tempi presenti



LA CITTÀ PER L’UOMO AI TEMPI DEL COVID-19
Giovanni Maria Flick, Luca Bergamo, Margherita Petranzan, Franco Purini, Salvatore Settis
A cura di Massimiliano Cannata, pp. 160, euro 9.99

Una riflessione corale sul futuro della città e della nostra società dopo il trauma dell’epidemia di Covid-19.
Prendendo le mosse da una riflessione voluta da Giovanni Maria Flick, giurista ed ex ministro di Grazia e Giustizia, sul ruolo della città nel presente e nel futuro il vicesindaco di Roma, Luca Bergamo, gli architetti Margherita Petranzan e Franco Purini e lo storico e archeologo Salvatore Settis analizzano con lucidità la crisi del modello di città in cui viviamo, schiava di uno sviluppo incontrollato, del mercato e incapace di garantire la crescita umana e la protezione dei suoi cittadini. Proprio l’epidemia che stiamo vivendo ha reso ancor più evidente che la città è ormai il centro sociale ed economico della nostra vita, ma ha dimostrato anche che è proprio nelle città che il virus ha trovato terreno fertile per svilupparsi e diffondersi, rendendo manifesta la crisi del modello sociale in cui viviamo e di cui le città sono il simbolo. Il Covid-19 ci ha tragicamente ricordato che nessuno si salva da solo e che è la forza della comunità la nostra ultima difesa e che questa va sviluppata per la salvaguardia di tutti.
La soluzione quindi è quella di ripensare la città e i suoi sviluppi futuri in un’ottica di “città come bene comune” che incrementi un’etica della cittadinanza attiva e comunitaria e che, al contempo, sia in grado di garantire ai suoi abitanti i diritti fondamentali sanciti costituzionalmente. Questo perché, suggeriscono gli autori, ripensando la città si ripensa anche la società. Viceversa, solo tenendo in considerazione le necessità dell’uomo, i suoi diritti inalienabili, si può riprogettare in modo positivo una città che sia motore di sviluppo non solo economico ma anche personale e umano. Il nostro futuro dipende da questo.
Questo agile pamphlet, ricco di spunti e suggestioni, si propone di creare un dibattito e i presupposti per ragionare su una società migliore, perché ogni crisi regala anche delle possibilità di crescita.





voci d'autore



CLAUDIA DURASTANTI
UN GIORNO VERRÒ A LANCIARE SASSI ALLA TUA FINESTRA
pp. 300, euro 7.99

"Riportami dove sono stato bene con te. Altrimenti non so quanto riuscirò a restare."
Dopo il successo de La straniera, l'autrice ritorna per celebrare i 10 anni dall'uscita del suo esordio. Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra è il romanzo di una lunga adolescenza americana che va dagli anni Settanta ai primi anni Duemila, fatta di incontri e di separazioni, di prime volte e di «care strane matte ragazze» destinate a uscire di scena.
La playlist musicale associata al libro è disponibile QUI.
Qualcuno per arrivare a New York ci mette una vita, altri ci trascorrono solo qualche anno, giusto il tempo di diventare la persona che immaginavano di essere, e poi se ne vanno altrove. A cercare di capire cosa resta di se stessi, quando il sogno si incancrenisce o esplode. E poi ci sono quelli che a New York non arrivano mai, e convivono con la sua nostalgia. Pensavano che avrebbero formato una band, che avrebbero lasciato il segno nelle gallerie di arte contemporanea, che si sarebbero innamorate di qualcuno di indimenticabile. Per un po’ ci hanno provato, e il loro ostinato tentativo, lo slancio innocente e romantico verso tutto quello che potevano essere, è tutto ciò che conta ai fini di questa storia. Jane e Michael, Zelda e Francis, Ginger ed Edward si trovano in mezzo alla città e iniziano a scambiarsi libri, canzoni e lettere d’amore; provano a crescere insieme confrontando i propri miti e abbattendo i propri idoli. Sanno che non durerà per sempre ma sanno anche che qualsiasi apocalisse li distruggerà, sarà comunque meravigliosa. 






JOYCE CAROL OATES
UNA BRAVA RAGAZZA
trad. Sergio Claudio Perroni, pp. 220, euro 7.99

Joyce Carol Oates ci guida con maestria ed eleganza in una storia di ambiguità e illusioni, che trasporta il lettore fin nei lati più scuri e inquietanti dell’animo umano.
L’incontro sull’Ocean Boulevard di una cittadina balneare del New Jersey tra la diciassettenne Katya Spivak e l’influente artista Marcus Kidder sembra casuale e carico di possibilità per la giovane babysitter. Lui è una delle personalità più in vista della zona, un uomo gentile dai capelli bianchi e dal fascino demodé, e le sue attenzioni verso Katya appaiono innocue e disinteressate. Lei invece, figlia di una famiglia di bassa estrazione sociale e vicina alla criminalità locale, si mostra subito attratta da tutto quello che Marcus può offrirle: una bellissima villa in riva all’oceano, i libri per bambini che ha scritto, la musica classica che le fa ascoltare, i suoi generosi regali. Katya diventa la sua musa. Ma lentamente la tenerezza che all’inizio ammantava il loro rapporto svanisce e tutto cambia. Quali sono le reali intenzioni di Marcus? Perché si interessa a una ragazzina che potrebbe essere sua nipote? Fino a che punto è pronto a spingersi per ottenere quello che vuole?







MICHAEL CUNNINGHAM
UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO
trad. Ettore Capriolo, pp. 368, euro 7.99

Il romanzo d’esordio del premio Pulitzer Michael Cunningham è la storia delicata e potente di tre anime ribelli alla ricerca del proprio posto nel mondo.
Jonathan, un ragazzo introverso e insicuro, e Bobby, attraente, benvoluto ma un po’ grossolano, non potrebbero essere più diversi: eppure diventano amici inseparabili e poi amanti nel corso di un’intensa e tormentata adolescenza a Cleveland, Ohio. Durante gli anni del college si perdono di vista, per poi ritrovarsi a New York dove Jonathan vive con l’amica del cuore Clare. Quando Bobby si trasferisce da loro e comincia una relazione con la ragazza, gli equilibri sentimentali e interiori dei tre ne vengono inevitabilmente sconvolti.






MICHAEL CUNNINGHAM
GIORNI MEMORABILI
trad. Ivan Cotroneo, pp. 410, euro 7.99

Una grande prova letteraria e un inno al potere salvifico della bellezza.
Simon, Catherine, Lucas. Un uomo, una donna, un bambino, tre storie ambientate a New York in epoche diverse: la seconda metà del diciannovesimo secolo, il tempo presente, un futuro post atomico imprecisato. In un romanzo sorprendente, tra atmosfere gotiche, suspense da thriller e un'avventura d'amore e di sopravvivenza, una poesia di Walt Whitman attraversa le esistenze dei tre protagonisti in un gioco di specchi tra personaggi che ritornano misteriosamente tra passato, presente e futuro.



Nessun commento:

Posta un commento