Recensioni

giovedì 16 aprile 2020

Novità Newton Compton 22 aprile

ISBN: 9788822746337 
narrativa n. 2708 
Pagine: 100 
€ 2,99 




L’autrice devolverà in beneficenza i proventi derivanti dalla vendita dell’eBook di Appuntamento in terrazzo all’Ospedale Policlinico di Modena.

“Rimanete a casa, rimanete a casa”, si sente urlare dagli altoparlanti delle uniche auto che circolano per le strade deserte di Milano. La vita congelata nel momento del lockdown ha colto tutti impreparati. Ma alcuni di più.

È il caso di Alex che, nel momento in cui il Governo annuncia la quarantena nazionale, si ritrova in isolamento con quella che da poche ore è diventata la sua ex, l’ultima persona con cui vorrebbe condividere l’aria. A distanza di una parete, nell'appartamento accanto al suo, c'è Didi, tornata a casa dei suoi per una breve visita, rimasta ostaggio della sua chiassosa famiglia: una madre complottista dipendente dai social, un padre drogato di lavoro che ha trasformato la casa in un ufficio, una sorella diciottenne aspirante influencer con cui è costretta a dividere la camera e un nonno nostalgico. Per Alex e Didi la situazione è soffocante e, privati dei propri spazi, non resta loro che un posto per trovare un attimo di pace: il terrazzo. Le vite di Alex e Didi s'incrociano in un momento di emergenza e, quello che nasce come un incontro inaspettato, diventa un piacevole appuntamento quotidiano. È possibile che un'amicizia nata in una situazione ai limiti del reale possa trasformarsi in qualcosa di più?




ISBN: 9788822746344 
saggistica n. 694 
Pagine: 256 
€ 4,99 


Dalla peste di Atene alla grande influenza spagnola: come la diffusione delle pestilenze ha determinato l’esito dei conflitti e i destini delle civiltà

Due grandi piaghe, epidemie e guerre, hanno afflitto l’umanità fin dall’alba dei tempi, provocandone spesso una terza, la carestia. Ancora più devastanti si sono rivelate quando si sono presentate in contemporanea, in alcuni momenti nodali della storia che hanno finito per determinare il destino di una civiltà. Un conflitto di ampie proporzioni, infatti, ha talvolta favorito la diffusione dell’epidemia, e quest’ultima, a sua volta, ha determinato lo sviluppo e l’esito della guerra, in un’interazione letale che ha moltiplicato esponenzialmente gli effetti dei due eventi. Il presente volume analizza, anche attraverso le testimonianze dirette di chi li ha vissuti, sei momenti chiave della storia nell’arco di un millennio e mezzo, dalla peste di Atene scoppiata alla fine della Guerra del Peloponneso all’epidemia di Spagnola diffusasi sul finire della prima guerra mondiale, evidenziando le dinamiche di causa ed effetto e le concatenazioni tra le due piaghe, che si sono alimentate reciprocamente, determinando l’evoluzione in termini sociali, economici, politici, militari e psicologici delle società che hanno vissuto l’immane trauma.

Le devastanti epidemie che determinarono capovolgimenti di fronte improvvisi e rovesciarono le sorti del mondo

«La furia del male aveva travolto ogni argine, e gli uomini, in balia di un destino ignoto, trascuravano con eguale indifferenza le leggi umane e le divine.»
Tucidide, La guerra del Peloponneso

La peste di Atene e la Guerra del Peloponneso
Nel racconto di Tucidide, il contagio che fece svanire le ambizioni imperiali di Atene

La peste antonina e le guerre di Marco Aurelio
La pandemia che favorì le invasioni barbariche

La peste e le guerre di Giustiniano
L’epidemia che frenò il tentativo di ricostituzione dell’impero romano

La peste nera e la Guerra dei cento anni
La strage che rese interminabile il più grande conflitto medievale

La peste del Seicento e la Guerra dei trent’anni
La pestilenza dei Promessi sposi che esasperò la prima grande guerra europea

La Spagnola e la prima guerra mondiale
L’ultima grande epidemia della storia prima del Covid-19

Nessun commento:

Posta un commento